CBD e Nausea: Un Rimedio Naturale Contro Nausea e Vomito
Introduzione
La nausea e il vomito sono sintomi comuni legati a molteplici cause: disturbi gastrointestinali, chemioterapia, gravidanza, stress, emicrania o effetti collaterali da farmaci. Sebbene spesso temporanei, possono compromettere significativamente il benessere quotidiano.
Negli ultimi anni, l’uso del CBD (cannabidiolo) come rimedio naturale contro nausea e vomito ha suscitato crescente interesse, sia tra i ricercatori sia tra chi cerca soluzioni alternative ai farmaci tradizionali, spesso accompagnati da effetti collaterali.
In questo articolo analizzeremo in modo chiaro e accessibile cosa dice la scienza sul legame tra CBD e nausea, i meccanismi d’azione e come utilizzarlo in modo sicuro ed efficace.
Cos’è il CBD?
Il CBD, o cannabidiolo, è uno dei principali composti non psicoattivi della Cannabis sativa. A differenza del THC, non altera la percezione o la coscienza, ma interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS) del corpo, un complesso sistema di regolazione che coinvolge funzioni fondamentali come:
-
Umore
-
Percezione del dolore
-
Appetito
-
Digestione
-
Risposta immunitaria
Questa interazione lo rende particolarmente interessante nel trattamento sintomatico di nausea e vomito.
CBD contro nausea e vomito: cosa dice la scienza?
🧠 Agisce sui recettori della serotonina
Il CBD può modulare i recettori 5-HT1A della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del senso di nausea. Questa azione spiega in parte il motivo per cui il CBD può ridurre la nausea e prevenire il vomito, soprattutto se legati a disturbi neurologici o all’assunzione di farmaci.
📚 Uno studio pubblicato su British Journal of Pharmacology ha mostrato che il CBD esercita effetti antiemetici nei modelli animali, agendo direttamente sul cervello e sul sistema nervoso centrale.
🔗 Fonte
💊 Utile contro la nausea da chemioterapia
La nausea e il vomito indotti da chemioterapia (CINV) sono tra i sintomi più debilitanti per i pazienti oncologici. Studi clinici suggeriscono che il CBD, anche in combinazione con il THC, può ridurre l’intensità di questi sintomi e migliorare l’aderenza ai trattamenti.
🔬 Una revisione pubblicata su Frontiers in Pharmacology ha evidenziato il potenziale del CBD nel trattamento della nausea refrattaria in pazienti oncologici.
🔗 Fonte
🤰 Sicuro in gravidanza? Cautela!
Molte donne in gravidanza soffrono di nausea mattutina. Tuttavia, l'uso del CBD in gravidanza non è ancora raccomandato ufficialmente, per mancanza di studi clinici sufficienti sull’uomo. È fondamentale parlarne con il medico prima dell’uso.
Come si assume il CBD in caso di nausea?
Il modo di assunzione influisce notevolmente sulla rapidità e sull'efficacia dell’effetto anti-nausea.
Forma | Vantaggi | Ideale per |
---|---|---|
Olio sublinguale | Effetto rapido (15–30 min), dosaggio personalizzabile | Nausea acuta, da stress o digestiva |
Capsule o softgel | Effetto più lento ma duraturo | Uso preventivo quotidiano |
Spray orale | Discreto e comodo da portare con sé | Nausea occasionale in viaggio |
Tisane al CBD | Azione rilassante e digestiva | Nausea da stress o ansia |
👉 Inizia con bassi dosaggi (es. 5–10 mg) e aumentali solo se necessario. Consulta sempre un medico, soprattutto in caso di patologie pregresse o uso concomitante di farmaci.
Effetti collaterali e precauzioni
Il CBD è generalmente ben tollerato, ma può causare:
-
Sonnolenza
-
Secchezza delle fauci
-
Diarrea (a dosi elevate)
-
Interazioni farmacologiche (es. anticoagulanti, ansiolitici)
⚠️ Non usare CBD in gravidanza o allattamento senza consultare il ginecologo.
⚠️ Assicurati che il prodotto sia certificato, testato in laboratorio e privo di THC (o con livelli inferiori allo 0,2% se previsto dalla legge).
Conclusioni
Il CBD si sta rivelando un alleato promettente nella gestione di nausea e vomito, sia in forma acuta che cronica. Grazie alla sua interazione con i recettori serotoninergici e al suo effetto antinfiammatorio, può rappresentare una valida alternativa naturale ai farmaci antiemetici tradizionali.
Tuttavia, è importante ricordare che ogni organismo reagisce in modo diverso, e che l’efficacia del CBD dipende da molti fattori: dosaggio, tipo di sintomo, forma di somministrazione e condizioni individuali.
✅ Per un uso sicuro ed efficace, affidati a prodotti di qualità e chiedi consiglio a un professionista sanitario.
📚 Fonti scientifiche
-
Parker LA et al. (2011). Cannabidiol, a non-psychotropic component of cannabis, attenuates vomiting and nausea-like behavior via indirect agonism of 5-HT1A somatodendritic autoreceptors in the dorsal raphe nucleus.
🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3165951/ -
Rock EM et al. (2016). Cannabinoids and the Regulation of Nausea and Vomiting.
🔗 https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphar.2016.00221/full -
Baron EP. (2015). Comprehensive Review of Medicinal Marijuana, Cannabinoids, and Therapeutic Implications in Medicine and Headache.
🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4604171/